no Smart VS. Smart - Episodio 8 - Buona Notte
no Smart Vs. Smart | episodio 8
Buonanotte (Good Night)
Guarda l’episodio 8 di “no Smart VS Smart” e scopri i vantaggi di una vita ‘smart’ nel compiere azioni quotidiane. Per esempio spegnere le luci o chiudere le tapparelle, inserire l’antifurto e chiudere la porta, tutto dal tuo smartphone e con pochi gesti….
No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
Telecamere Acusense per la protezione perimetrale con riconoscimento persone e veicoli
Telecamere AcuSense
protezione perimetrale con riconoscimento persone e veicoli
Le telecamere AcuSense fanno parte della gamma Easy IP 4.0 di HIkvision che, assieme ai Videoregistratori Acusense ad esse dedicate, rivoluziona l’analisi video massimizzandone accuratezza e velocità. Infatti, grazie ad algoritmi Deep Learning integrati, queste telecamere sono in grado di rilevare e classificare persone e veicoli ripresi nella scena, escludendo altri oggetti in movimento. Per questa ragione i falsi allarmi vengono ridotti al minimo, ciò consente di incrementare la sicurezza e proteggere il perimetro di strutture logistiche, magazzini, parcheggi e aree residenziali.
Appositi filtri di ricerca (Quick Target Search), evitano inoltre all’utente di visionare ore di filmati e consentono di identificare immediatamente le immagini relative alle intrusioni. Funzione utilissima nelle applicazioni perimetrali esterne.
L’analisi video di AcuSense
I dispositivi dotati di tecnologia AcuSense consentono molte tipologie di rivelazione, partendo dalle più tipiche funzioni di analisi video (attraversamento linea, rilevazione intruso, abbandono o rimozione di un oggetto), fino ad impieghi più complessi come il controllo automatizzato di varchi (LPR – lettura targhe). In questo caso le informazioni sui veicoli possono essere ricercate con diverse modalità: applicando filtri temporali, inserendo il numero, anche parziale della targa, oppure attraverso un confronto con black/white list preinserita.
Il Deep Learning riduce i falsi allarmi
La tecnologia Deep Learning di AcuSense discrimina gli oggetti in movimento all’interno della scena, li analizza e li classifica, distinguendo persone e veicoli rispetto ad animali, pioggia, foglie o altri disturbi. I falsi allarmi si possono così minimizzare favorendo un’alta affidabilità del sistema, soprattutto nelle applicazioni perimetrali.
no Smart VS. Smart - Episodio 7 - Al Fuoco
no Smart Vs. Smart | episodio 7
Al Fuoco (Fire)
Nel settimo episodio di “No Smart VS Smart” viene trattato il tema della prevenzione incendi. In particolare, nella clip si può vedere come funziona l’abbinamento dei sensori di fumo con la piattaforma “lares 4.0” e come sia facile intervenire da remoto per spegnere i fornelli tramite l’App di Ksenia Security.
No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
no Smart VS. Smart - Episodio 6 - L'intruso
no Smart Vs. Smart | episodio 6
L’intruso (The Intruder)
L’episodio 6 mostra la differenza tra un sistema di allarme tradizionale e un antifurto avanzato con funzioni di smart home e integrazione con telecamere di sorveglianza (video verifica). No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
Casa Protetta, Contributi ai cittadini di Firenze per l’installazione di sistemi di sicurezza
Il Comune di Firenze presenta ‘Casa Protetta’
Con ‘Casa Protetta’, il Comune di Firenze offre un contributo del 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 1.500 € (iva compresa), per l’installazione di sistemi di sicurezza nelle proprie abitazioni. Sono stati infatti stanziati 200.000 € da assegnare in ordine di domanda e fino ad esaurimento.

A chi spetta il contributo
Potranno presentare domanda tramite l’apposito portale web, i cittadini residenti nel Comune di Firenze, proprietari oppure locatari dell’abitazione su cui è stato realizzato l’intervento entro il 30.06.2019. Il richiedente dovrà avere un valore ISEE non superiore a €48.000,00;
Inoltre, la composizione del nucleo familiare dovrà presentare una delle seguenti tipologie:
- presenza di almeno un figlio che non abbia compiuto 11 anni al 31/12/2019
- presenza di persona che compirà il 70 anni di età entro il 31/12/2019 o che abbia età superiore
- persona diversamente abile con disabilità riconosciuta pari o superiore al 75%
- persone che vivono da sole e che quindi costituiscono un nucleo familiare individuale
Quali interventi hanno diritto al contributo
Le tipologie di intervento che rientrano nel contributo sono le medesime previste per le agevolazioni fiscali in materia edilizia, e quindi:
- installazione di fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati (videosorveglianza);
- installazione di apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline (sistemi di allarme);
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
- apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione;
- porte blindate o rinforzate;
- apposizione o sostituzione di serrature,lucchetti, catenacci, spioncini;
- apposizione di saracinesche;
- tapparelle metalliche con bloccaggi;
- vetri antisfondamento;
- casseforti a muro
no Smart VS. Smart - Episodio 5 - Uscita
no Smart Vs. Smart | episodio 5
Uscita (Exit)
Guarda l’episodio 5 e scopri come è facile uscire di casa con un solo comando, senza dimenticarsi luci accese e tapparelle aperte. No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
no Smart VS. Smart - Episodio 4 - Controllo Luci
no Smart Vs. Smart | episodio 4
Controllo Luci (Parental Light Control)
No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
Bonus Fiscali 2019 per l'acquisto di impianti di allarme e videosorveglianza
Agevolazioni Fiscali Sicurezza 2019
Scopri come acquistare e detrarre un sistema di allarme, antifurto o videosorveglianza a Firenze e provincia.
Le agevolazioni fiscali per il 2019
Prorogate per il 2019 le agevolazioni Fiscali 2019 per sistemi di allarme e videosorveglianza. Infatti per l’acquisto di impianti antifurto e telecamere effettuati entro il 31.12.2019, sono previste detrazioni fiscali del 50% della spesa sostenuta. Si può accedere alle agevolazioni fiscali a condizione che si tratti di “interventi relativi a l’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi”.
Che cosa riguardano
Le Agevolazioni Fiscali 2019 sono disponibili per l’acquisto di:
Ugualmente detraibili anche le spese di progettazione e installazione di un antifurto o di telecamere di sorveglianza. Al contrario, non sono detraibili le spese sostenute per i contratti di vigilanza, sorveglianza e assistenza tecnica.
Come viene calcolata la detrazione fiscale
A titolo di esempio, se si acquista un impianto di allarme sostenendo una spesa complessiva di 2.000 euro, la detrazione fiscale del 50% sarà di 1.000 euro. Il bonus fiscale sarà diviso in 10 anni, e quindi si potranno detrarre 100 euro ogni anno, direttamente dalla dichiarazione dei redditi.
Come pagare per ottenere le Agevolazioni Fiscali 2019
Al fine di usufruire delle Agevolazioni Fiscali per sistemi di allarme e videosorveglianza, è necessario che il pagamento avvenga per mezzo di bonifico bancario o postale, con causale comprendente il codice fiscale del beneficiario o la partita IVA di chi riceve il pagamento.
Per la detrazione fiscale e le agevolazioni fino al 50%, è necessario valutare bene il proprio reddito e le possibilità di usufruirne. Per questo motivo, vi consigliamo comunque di rivolgervi al vostro commercialista o CAF di fiducia.
Agevolazione IVA al 10%
Altro importante vantaggio, è rappresentato dalla possibilità di usufruire dell’IVA al 10% per l’acquisto dei componenti di un sistema antifurto, in alternativa alla normale aliquota al 22%.
Per approfondimenti e chiarimenti, vi invitiamo a contattare il proprio commercialista o Centro Assistenza Fiscale (CAF), oppure a consultare la sezione “Cittadini/Agevolazioni” del sito internet agenziaentrate.gov.it
Acquista e inizia a detrarre
Se abiti a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo o Provincia, approfitta delle agevolazioni e richiedi un preventivo gratuito ad un’azienda leader in Toscana.
Non è stato trovato nulla.
no Smart VS. Smart - Episodio 3 - Riscaldamento
no Smart Vs. Smart | episodio 3
The Heat (Riscaldamento)
No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
Telecamere Termiche per antintrusione e videoanalisi
Telecamere Termiche per antintrusione e videoanalisi
In ambito di analisi video e rilevamento delle intrusioni, le telecamere termiche (o Termocamere) garantiscono migliori risultati rispetto alle telecamere tradizionali (ottiche). A differenza di questi’ultime infatti, le telecamere termiche non sono sensibili a variazioni di luminosità o alla vegetazione, ma lavorano unicamente sul calore irradiato dagli oggetti. La precisione dei sensori termici, consente di distinguere un soggetto da una pianta o da un oggetto.


Rilevazione affidabile 24 ore su 24
Le telecamere termiche forniscono immagini basate sul calore irradiato dagli oggetti ripresi e sono in grado di discriminare oggetti, veicoli e persone. Una telecamera termica è meno sensibile ai problemi legati alle condizioni di luce, quali ombre, retroilluminazione, oscurità e persino oggetti mimetizzati e fornisce immagini che consentono agli operatori di rilevare e agire in relazione ad attività sospette, 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Sono quindi perfette per proteggere aree esterne, parcheggi, piazzali, giardini, ecc…

Analisi video con telecamere termiche
Attraverso algoritmi intelligenti di analisi video, è possibile gestire le immagini acquisite dalle telecamere termiche in modo da discriminare determinati soggetti/oggetti. E’ possibile impostare linee di attraversamento, aree sensibili, direzione di attraversamento, e molte altre regole. Sfruttando la lettura termica delle telecamere, è possibile rilevare incendi e innalzamenti della temperatura.
Ecco come funziona [VIDEO]
Il video mostra una reale telecamera termica installata all’esterno di un piazzale a Firenze. Come si può capire dalle immagini registrate, veicoli e persone vengono rilevati dalla telecamera in modo diverso. In questo caso i veicoli vengono tracciati di azzurro e non generano allarmi, mentre le persone sono tracciate in “rosso” e quindi possono generare un “alert”.